313 Editto di Milano

Da Costantino ad Ambrogio un cammino di fede e libertà. Mostra itinerante sull'editto di Milano realizzata dal CCC San Benedetto

Pagine

  • Home page
  • Esposizioni della mostra
  • Come richiedere la mostra
  • LIBRO Edizioni San Paolo
  • Si parla di noi

venerdì 9 novembre 2012

ANTEPRIMA DELLA MOSTRA ALLA SAGRA DI BAGGIO 2012



 
Pubblicato da mostra313 alle 12:42 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Home page
Iscriviti a: Post (Atom)


Siti CCC San Benedetto

  • CCC San Benedetto
  • Mostra Unità d'Italia

Informazioni personali

mostra313
Visualizza il mio profilo completo

Visualizzazioni totali

Archivio blog

  • ►  2014 (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (34)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2012 (2)
    • ►  dicembre (1)
    • ▼  novembre (1)
      • ANTEPRIMA DELLA MOSTRA ALLA SAGRA DI BAGGIO 2012

Cerca nel blog

copertina

copertina
COPERTINA MOSTRA

COPERTINA LIBRO

MAPPA ESPOSIZIONI

Mappa esposizioni
Visualizza Mappa Esposizioni in una mappa di dimensioni maggiori

Obiettivi e Metodo


In occasione dell’anniversario del 2013 dell’Editto di Milano, vorremmo offrire all’attenzione della cittadinanza e del pubblico, dei centri culturali, delle parrocchie, uno strumento di tipo divulgativo e nello stesso tempo di alta qualità sotto il profilo scientifico, che consenta una viva riscoperta di ciò che storicamente ricordiamo, unitamente ad uno stimolante approfondimento circa le implicazioni e le conseguenze che l'Editto ha avuto sul mondo di ieri e su cosa può dire a noi oggi.

Gli strumenti che ci prefiggiamo di utilizzare sono:

una mostra didattica itinerante da noi realizzata;
un servizio di visite guidate da affiancare alla mostra, in modo da poterla meglio esporre alla cittadinanza ed alle scuole che volessero visitarla;
un libro-catalogo che riproduca la mostra, in modo da offrire un cartaceo che possa rimanere a chi visita la mostra.

Questo nostro progetto vuole ripercorrere l’esperienza e il successo da noi raggiunto con la mostra “L’unità d’Italia. Una storia di persone e di idee”, presentata in 30 città diverse e con le stesse modalità.

Per offrire un lavoro valido dal punto di vista culturale e scientifico, abbiamo formato un comitato scientifico che ha guidato e supervisionato il lavoro da noi prodotto.

Fanno parte della commissione scientifica:

- S.E. Mons. Mario Delpini. Vicario Generale
della Diocesi di Milano. Segretario
della Conferenza Episcopale Lombarda.

- il Professor Alberto Torresani, docente della Pontificia Accademia di Santa Croce e autore del testo "Storia della Chiesa. Dalla comunità di Gerusalemme a Benedetto XVI";

- Giacomo Samek Lodovici, docente di Storia delle dottrine morali presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha conseguito il dottorato in Filosofia e dove ora svolge attività di Ricercatore in Filosofia morale.

Tema Semplice. Powered by Blogger.